Storia e formazione del medico cinese dr. Song Cong a Magadino

Un uomo in camice è in piedi davanti a un tavolo con dei fiori sopra

Song Cong e il Canton Ticino 

Il dr. MTC Song Cong giunge in Ticino all’inizio degli anni 2000, dopo aver conseguito presso l'Università di Pechino la laurea in Medicina Tradizionale Cinese (MTC), accompagnato dalla sua compagna di vita Esther Gross che sposerà nel 2020.


Dal 2002 al 2011 lavora negli ospedali regionali di Locarno e Lugano contribuendo all’apertura presso gli stessi istituti di reparti di MTC. Nel 2007 consegue il Master in Medicina Tradizionale Cinese e nel 2010 il dottorato presso l’Università di Heilongjiang a Harbin.


Nel frattempo segue i corsi cantonali di formazione come terapista complementare e nel 2011 supera l'esame che gli consente di esercitare liberamente. Nello stesso anno apre il proprio studio MediSong a Magadino, dove lavora tuttora. 

  • Per saperne di più

    Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati.


    Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute.

    Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. 


    Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio.


    Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. 


    Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC.


    Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011.

    Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). 

    Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato.

    Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). 



    Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato.

Song e le casse malati

Fin dal 2002 è riconosciuto e iscritto nel Registro di Medicina Empirica (RME) e dell’Organizzazione Professionale Svizzera per la Medicina Tradizionale Cinese (OPS-MTC). È membro "A" dell’Associazione Svizzera di Medicina Naturale (NVS), della Fondazione svizzera per le medicine complementari (ASCA) e dell’Associazione Professionale Svizzera di MTC (TCM).


Il dr. MTC Song Cong è riconosciuto dalla maggior parte delle assicurazioni sanitarie svizzere. Come richiesto dalle casse malati, lo Studio MediShou fattura secondo la tariffa 590. Per chi possiede un'assicurazione complementare per la medicina alternativa, i trattamenti MTC sono solitamente rimborsati.


In ogni caso, si consiglia di chiarire in anticipo con la propria compagnia d’assicurazione complementare per verificare la copertura dei costi. Ulteriori informazioni si possono ottenere interpellando le varie compagnie di assicurazioni reperibili cliccando sul bottone sottostante.

Scopri di più
Un uomo con una camicia bianca è in piedi su una porta accanto a un grande cartello rosso con scritte in cinese
  • Una riflessione sulla Medicina Tradizionale Cinese

    Una riflessione sulla Medicina Tradizionale Cinese  

  • Cosa si può curare con la Medicina Tradizionale Cinese?

    La seguente lista vuole essere solo un esempio di alcune patologie o disturbi che vengono trattati nello studio: 

    dolori cronici;

    malattie neurologiche;

    malattie del sistema immunitario;

    malattie della pelle;

    malattie dello stomaco e dell’intestino;

    sindrome metabolica;

    malattie reumatiche;

    disturbi del sistema endocrino; 

    disturbi del sistema muscolo-scheletrico; disturbi ginecologici;

    disturbi del sistema riproduttivo maschile; ricerca di una gravidanza;

    disturbi del sistema urinario;

    disturbi del sistema circolatorio;

    disturbi dell’apparato digerente;

    allergie;

    disturbi del sistema nervoso;

    disturbi del sonno.

    Per qualsiasi domanda puoi rivolgerti allo studio telefonicamente, risponderemo volentieri alle tue domande.  

  • Metodi di terapia della Medicina Tradizionale Cinese

    • agopuntura (MTC);
    • elettroagopuntura (MTC);
    • TuiNa/AnMo (MTC);
    • Moxa/Moxibustione (MTC);
    • agopuntura auricolare (MTC);
    • terapia farmacologica cinese (MTC);
    • coppettazione (MTC);
    • agopressione (MTC)

Affidati a un medico cinese esperto: prenota ora una seduta di agopuntura